Archivi tag: Internet

Escort e prostituzione: non è reato pubblicizzare annunci su siti web “promozionali”.

Con sentenza n. 20384 del 13.05.2013 la Sez. III Penale della Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata per l’esclusione di responsabilità penale in capo a chi si occupi di gestire la mera pubblicazione di inserzioni pubblicitarie in favore di soggetti dediti abitualmente alla prostituzione, e ciò qualora il servizio offerto non vada ad eccedere… Leggi tutto »

Violenza sessuale: è configurabile anche in ipotesi di chat online.

Con un’interessantissima e rilevante pronuncia del 02.05.2013 la Sez. III Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata riconoscendo in capo ad un soggetto imputato per i reati di cui agli art. 609 bis, 609 ter c. 1 n. 1 e 600 quater c.p. responsabilità penale per fatti essenzialmente commessi attraverso una serie di chat… Leggi tutto »

Utilizzo di un “nickname” altrui: può essere sostituzione di persona (art. 494 c.p.)

Con sentenza n. 18826 del 29.04.2013 la Sez. V Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che “nella prospettiva del soggetto privato vittima del reato, dunque, appare incontestabile che la tutela giuridica apprestata dalla disposizione in parola abbia per oggetto, oltre alla fede pubblica, anche la protezione dell’identità dei terzi, che può essere pregiudicata non… Leggi tutto »

Pubblicizzare via internet semi di cannabis non costituisce “istigazione all’uso”.

Con la sentenza n. 47604 del 18 ottobre 2012 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Penale hanno stabilito che “l’offerta in vendita di semi di piante dalle quali è ricavabile una sostanza drogante, correlata da precise indicazioni botaniche sulla coltivazione delle stesse, non integra il reato di cui all’art. 82 D.P.R. 309/90, salva la… Leggi tutto »

L’invio di messaggi offensivi tramite Messenger non configura il reato di molestie.

La Suprema Corte di Cassazione Penale, sezione I, con la sentenza n° 24670 del 21.06.2012 ritiene non essere configurabile il reato di molestia o disturbo alle persone di cui all’art. 660 c.p.  poiché “per integrare la contravvenzione prevista e punita dall’articolo 660 Codice Penale, devono sussistere l’elemento immateriale – o psichico – del turbamento del soggetto passivo,… Leggi tutto »

Escort & Prostituzione: la semplice pubblicazione di un annuncio online non costituisce favoreggiamento

“Non integra il reato di favoreggiamento della prostituzione la condotta di chi pubblica sul sito web gli annunci di donne che si offrono per incontri sessuali, senza porre in essere nessuna cooperazione, ma limitandosi a ricevere l’annuncio e svolgendo un semplice servizio a favore di queste e non della prostituzione“. Questa la massima enunciata dalla… Leggi tutto »