Archivi tag: Famiglia

Il cd. “Genitore Sociale” ha diritto di frequentare il figlio minore dell’ex convivente.

Il Tribunale di Palermo, Sezione I Civile, con decreto del 06 aprile 2015 ha statuito come “la discendenza genetica non deve essere considerata determinante ai fini dell’attribuzione al minore del diritto di mantenere stabili relazioni con chi ha rivestito nel tempo il ruolo sostanziale di genitore, pur non essendo legato da rapporti di appartenenza biologica… Leggi tutto »

Ex coniugi in situazione di conflitto: può essere configurabile lo “stalking”.

Con sentenza n. 6384 del 11.02.2014 la Sezione III Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità di estendere la contestazione di “stalking” (atti persecutori, art. 612 bis c.p.) anche a fatti commessi dall’ex coniuge in caso di situazioni di conflitto derivanti dalla separazione. Nella massima della citata sentenza, infatti, si può leggere come… Leggi tutto »

Donazione immobile a figlio minore: no al sequestro anche in caso di genitore “evasore fiscale”.

Con ordinanza n. 17719 del 18.04.2013 la Sez. III Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che “non può essere disposto il sequestro della nuda proprietà dell’immobile donato al figlio minore, a seguito di un accertamento per reati tributari, nemmeno se il contribuente abbia mantenuto l’usufrutto sull’abitazione, in quanto quest’ultimo non ha la titolarità né… Leggi tutto »

Divieto di avvicinamento in seguito al reato di “maltrattamenti in famiglia”: Non occorre indicare la distanza specifica dai luoghi frequentati dalla persona offesa.

Con la sentenza n. 33234 del 23.08.2012 la Sez. V della Corte di Cassazione Penale ha evidenziato come “nel provvedimento cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima la distanza metrica, che l’indagato deve mantenere, non deve essere indicata necessariamente, in quanto, ai fini dell’integrazione della misura, è sufficiente che lo stesso invada… Leggi tutto »

Maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.): non sussiste il reato in caso di familiari costretti a vivere in precarie condizioni igieniche.

Con la sentenza n. 40291 del 12.10.2012 la sez. VI della Corte di Cassazione Penale ha indicato come “il reato di maltrattamenti si configura attraverso una condotta abituale, che si estrinseca in una pluralità di atti volti a ledere l’integrità fisica e il patrimonio morale del soggetto passivo. Conseguentemente, colui che costringe i familiari conviventi a… Leggi tutto »

Genitore incapiente e “Violazione degli obblighi di assistenza familiare” (art. 570 c.p.)

Con autorevole decisione, la Suprema Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta in materia di “Violazione degli obblighi di assistenza familiare”, reato previsto e punito dall’art. 570 del Codice Penale, ribadendo come “l’obbligo di prestazione dei mezzi di sussistenza ai discendenti di età minore presuppone la capacità economica dell’obbligato, con la conseguenza che assume rilievo, ai… Leggi tutto »